Contattaci

PUBBLICITÀ

Le 10 professioni meglio retribuite per chi ha superato i 45 anni

Lavorare dopo i 45? Sì, ed è anche il momento giusto per fare un salto di qualità

C’è chi pensa che oltre i 45 anni il mondo del lavoro inizi a chiudersi. Eppure, oggi in Italia — complici l’allungamento della vita lavorativa e la trasformazione del mercato — le cose stanno cambiando.

Sempre più aziende cercano figure esperte, affidabili, capaci di portare valore subito, senza lunghi periodi di formazione. In pratica: se hai esperienza e sai come valorizzarla, le opportunità non mancano.

In questo articolo esploriamo le professioni che, per un over 45, possono rappresentare una svolta anche economica.

Un mercato che sta imparando ad apprezzare la maturità

I numeri parlano chiaro. Secondo ISTAT, nel 2024 i lavoratori italiani tra i 50 e i 64 anni sono quasi raddoppiati rispetto al 2004. E il tasso di disoccupazione in questa fascia è sorprendentemente basso: solo il 2,8%, a fronte di una media europea quasi doppia.

In altre parole, non solo si lavora di più e più a lungo, ma si lavora anche meglio. Chi ha 45 o 50 anni è spesso visto come una risorsa preziosa, soprattutto nei settori dove l’affidabilità e la competenza contano più dell’entusiasmo del “primo giorno”.

Ma cosa significa davvero “ben retribuito”?

Non parliamo solo di cifre — anche se contano. Un buon lavoro è quello che, oltre a offrire una retribuzione solida (diciamo, oltre i 50.000 euro annui), ti permette di crescere, di contare, di non dover continuamente ricominciare da capo.

Ecco quindi 10 professioni che, per chi ha superato i 45 anni, offrono stabilità e soddisfazione economica, e dove l’età non è un ostacolo, ma un punto di forza.

Le professioni meglio pagate per over 45

Professione

Stipendio annuo medio (€)

Perché è adatta ai senior

Direttore Generale (CEO)

95.000 – 120.000

Serve visione, leadership e anni di esperienza gestionale.

Medico specialista

85.000 – 110.000

Un percorso lungo, ma ampiamente ripagato.

Avvocato d’impresa

75.000 – 90.000

Le aziende cercano giuristi esperti e affidabili.

Direttore finanziario (CFO)

80.000 – 100.000

Guida la strategia economica dell’organizzazione.

Manager IT / Direttore tecnico

70.000 – 90.000

L’esperienza conta più del titolo accademico.

Pilota di linea

75.000 – 85.000

Un mestiere tecnico, ben retribuito, ma molto selettivo.

Docente universitario

55.000 – 75.000

Stabile, rispettato, valorizza l’approccio analitico.

Ingegnere senior

60.000 – 80.000

Fondamentale in edilizia, energia, automazione.

Esperto di cybersecurity

65.000 – 90.000

Sempre più richiesto, anche a livello istituzionale.

Consulente strategico

60.000 – 85.000

Ideale per chi ha maturato esperienza trasversale.

Fonte: GrabJobs, ISTAT, Confcommercio

Come si accede a questi ruoli?

Molti richiedono una laurea magistrale (es. medicina, ingegneria, economia), ma non sempre è un requisito insuperabile. Ciò che conta è il mix tra formazione, capacità e aggiornamento continuo.

Chi vuole cambiare rotta può affidarsi a:



E sempre più Regioni o fondi settoriali finanziano il cosiddetto reskilling: non serve tornare all’università, basta orientarsi bene.

I vantaggi concreti dell’età

Chi ha 45 o 50 anni (e anche più) spesso ha:



Sono caratteristiche che non si insegnano. E proprio per questo, in molti contesti — dal privato al pubblico — rappresentano un vantaggio competitivo enorme.

Dove si guadagna di più, oggi, in Italia?

Area

PIL pro capite (€)

Settori dominanti

Nord

35.000 – 40.000

Industria, export, innovazione

Centro

30.000 – 33.000

Pubblica amministrazione, turismo

Sud

25.000 – 30.000

Agroalimentare, microimpresa, servizi


Il Nord resta il motore economico, ma anche nel Centro-Sud ci sono nicchie che premiano competenza ed esperienza. Tutto sta nel sapersi posizionare.

Ma le difficoltà ci sono

È giusto dirlo: per molti over 45, il lavoro non è tutto in discesa. Alcune difficoltà ricorrenti:



Eppure, chi riesce a superare questi blocchi spesso si scopre più flessibile e pronto di quanto immaginasse.

Cosa puoi fare concretamente?

Ecco alcuni suggerimenti pratici:



Esempio? Un ex responsabile vendite può formare startup sulla gestione clienti. Un ex direttore tecnico può seguire PMI in fase di sviluppo.

In sintesi

Se pensi che il mercato del lavoro si chiuda dopo una certa età, ripensaci.

Oggi più che mai, chi ha esperienza e voglia di mettersi in gioco può ricostruire (o rilanciare) la propria carriera. Con gli strumenti giusti, anche il “secondo tempo” può portare grandi soddisfazioni.

Non è mai troppo tardi per diventare la versione più autorevole di sé stessi.



VOGLIO SAPERNE DI PIÙ


Disclaimer:
Le informazioni presenti su questo sito hanno esclusivamente scopo informativo e non costituiscono consulenza finanziaria, lavorativa o professionale. Non garantiamo risultati economici o occupazionali. Le opportunità menzionate possono variare nel tempo e dipendono da fattori esterni non controllabili. Questo sito non rappresenta enti pubblici né istituzioni ufficiali.